Facciamo un attimo mente locale sul motivo che ha spinto Berlusconi alle dimissioni, ossia la crescita dello spread fra i Bund tedeschi e i BTP italiani, che era arrivato a 575 punti. All'inizio di novembre una voce rivelatasi falsa sulle imminenti dimissioni di Berlusconi aveva fatto diminuire pesantemente lo spread da 491 a 470, dimostrando quindi la correlazione fra l'allora Presidente del Consiglio e gli interessi del debito pubblico.
venerdì 30 dicembre 2011
martedì 27 dicembre 2011
Berlusconi, il gatto e il cerino
Dopo le elezioni del 2006, vinte dall'Unione guidata da Prodi, mi cimentai nella scrittura di un articolo sulla imminente fine di Berlusconi. Il succo del mio ragionamento era questo: il settantenne (allora) Berlusconi è troppo vecchio per affrontare cinque anni di opposizione, e la sua fine si porterà dietro il centrodestra per come lo conosciamo. Tale articolo era destinato ad essere pubblicato sulla rivista "I Ciompi", allora diretta dal compianto Gianni Rigacci, che di lì a poco sarebbe venuto a mancare e, con lui, la testata stessa. Dopo averlo scritto, però, ritenni l'articolo un po' azzardato, per cui decisi di non farne di nulla. Effettivamente il volto del centrodestra, rispetto al 2006 è molto mutato, ma Berlusconi è tutt'altro che finito. E nonostante tutto, non credo che sia finito neppure adesso. Ha sette vite come i gatti ed è furbo come una volpe.
Etichette:
Mario Monti,
PD,
PdL,
Silvio Berlusconi
martedì 20 dicembre 2011
La Fornero alla crociata (contro l'art. 18)
Ci risiamo. Un nuovo attacco all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Stavolta è la ministra Fornero che, asciugatasi le lacrime versate per i pensionati, guida la crociata contro l'obbligo di giusta causa o giustificato motivo per licenziare nelle aziende con più di 15 dipendenti (il 5% del totale delle imprese italiane, secondo i dati ISTAT). I sindacati reagiscono e la ministra si dichiara "dispiaciuta e sorpresa" (attenti a non farla piangere!) del fatto che i sindacati abbiano osato eccepire: la sua, dice " è solo una offerta di dialogo". Se questi sono i suoi dialoghi, meglio non parlare con lei.
Etichette:
Antonio Marzano,
articolo 18,
Elsa Fornero,
Franco Debenedetti,
Pierferdinando Casini,
Pierluigi Bersani
martedì 13 dicembre 2011
Il momento è ORA
Ho ricevuto, qualche giorno fa, questo messaggio via facebook:
"La manovra Monti grava pesantemente sulle lavoratrici e i lavoratori, i pensionati, i giovani mentre salvaguarda i grandi patrimoni, i grandi speculatori, i grandi evasori.
E’ vergognoso l’intervento sulle pensioni. Si porta da subito il periodo contributivo a 42 anni e un mese, prevedendo che cresca di un altro mese ogni anno futuro, e si aboliscono le quote cioè la somma tra età ed anni di lavoro. Ci si accanisce ancora una volta con le donne che hanno sopportato per tutta la vita anche la fatica del lavoro domestico e di cura.
giovedì 8 dicembre 2011
La democrazia è un lusso
Quando fu nominato un governo di tecnici fui contento, perché quel governo fatto di esperti avrebbe potuto salvare l’Italia dalla bancarotta verso cui ci avevano portato i precedenti governi politici; c’erano decisioni impopolari da prendere e nessun governo politico si sarebbe assunto questa responsabilità. Un governo di tecnici era quello che ci voleva. Un governo fatto di persone rispettabili e per bene, così diverso da quel caravanserraglio di nani e ballerine che aveva caratterizzato il governo precedente, che aveva messo in ridicolo il Paese in tutto il mondo.
lunedì 5 dicembre 2011
Lacrime da manovra
Sarò cinico, ma secondo me le lacrime della ministra Fornero sono piovute sulla manovra lacrime (per l'apunto) e sangue del governo Monti proprio come il cacio sui maccheroni. Perché hanno umanizzato il volto un po' freddo del governo tecnico, perché danno l'immagine di una manovra sofferta ma necessaria, di una medicina amara che dobbiamo assumere. E poi, soprattutto, perché hanno creato un bel diversivo, visto che il tempo che sprecheremo a parlare delle lacrime (di coccodrillo?) della ministra non verrà utilizzato a parlare del massacro sociale, l'ennesimo, che la manovra rappresenta.
Etichette:
Elsa Fornero,
manovra finanziaria,
Mario Monti,
patrimoniale
sabato 3 dicembre 2011
"Sondaggio" del Comunista Medio: Exploit della Federazione della Sinistra
Mi è capitato sotto mano l'ultimo sondaggio di EMG, diffuso da Enrico Mentana al TG LA7. Al di là del risultato "egregio" che tale sondaggio attribuisce alla FDS (addirittura l'1,7%! ma come mai nessun sondaggista si è posto il problema di rivedere il campione dopo le ultime elezioni amministrative dove alle provinciali abbiamo superato il 4%?), mi ha colpito il numero assolutamente esiguo di persone che compongono il campione su cui si fanno le stime di voto. Mille persone, delle quali ben 459 non rispondono o sono indecise. Rimangono 541 persone. lo 0,0012% del corpo elettorale. Che non è neppure detto che dicano la verità. Eppure, i sondaggi si fanno normalmente con campioni di questa entità. Poi si "normalizza" attraverso formule matematiche, si raffina il risultato quanto si vuole. Ma sempre dello 0,0012% del corpo elettorale si tratta
martedì 29 novembre 2011
Italia-Germania: salario medio e altri 18 spread
Siccome ogni giorno la prima notizia che ascoltiamo a qualsiasi TG o GR, la prima notizia che troviamo su internet o sulla prima pagina di quasi tutti i quotidiani è l'altalena dello spread fra i Btp italiani e i Bund tedeschi, che ieri era a 493, oggi a 508, domani sarà a 470 e poi di nuovo a 512 e così via, mi sono preso la briga di soddisfare una piccola curiosità. Ma qual'è lo "spread globale" fra Italia e Germania? C'è una differenza sensibile ad esempio fra i due paesi in contesti diversi dai titoli di stato: mi riferisco a indicatori come sicurezza sul lavoro, reddito medio, incidentalità stradale eccetera?
Etichette:
assegni familiari,
disoccupazione,
Germania,
Italia,
IVA,
morti sul lavoro,
salario,
spread,
vittime della strada
lunedì 28 novembre 2011
Maggiordomi e patrimoniali mancate
Bisogna ammetter quando ci si sbaglia. E io sul governo Monti mi sono sbagliato, lo ammetto. Mi sono sbagliato perché ero convinto che quando il nuovo governo avrebbe dimostrato chiaramente che non avrebbe subito i "lacci e lacciuoli" che quell'inutile ammennicolo denominato "Parlamento" - versione in salsa occidentale dei vecchi Soviet d'oltrecortina - gli avrebbe posto (se glieli avesse posti), lo spread sarebbe diminuito. Mi sono sbagliato perché ero convinto che, così tanto per gettare un po' di sangue nell'arena, una patrimonialina, ma piccina piccina, l'avrebbe fatta, visto che lo chiedeva anche Confindustria. Magari una roba leggera, tipo quella proposta l'estate scorsa da Montezemolo: lo 0,5% oltre i 10 milioni di euro. Vale a dire chi ha 10milioni e un euro di patrimonio avrebbe pagato mezzo centesimo di tassa.
Etichette:
confindustria,
Mario Monti,
patrimoniale,
spread
lunedì 21 novembre 2011
Il mio intervento al congresso provinciale del PRC di Pistoia
Credo che si debba partire dal riconoscimento della discrasia fra crucialità della fase politica ed inadeguatezza dei comunisti nel nostro paese. In un momento in cui l'esplosione della speculazione finanziaria prefigura quello che abbiamo chiamato il "colpo di stato monetarista e neoliberista", quel neoliberismo e quel monetarismo dei quali l'Unione Europea, basata sulla moneta e sui vincoli di Maastricht e non solo, rappresenta la punta avanzata nel mondo; in un momento in cui l'assetto del capitalismo pone di fatto l'antagonismo fra economia e democrazia, come ci insegnano la vicenda greca e italiana, dove si sono impediti ricorsi al voto popolare (referendario o elettorale) qualificandoli come inutili perdite di tempo; in un momento in cui si ripropone in modo drammatico l'alternativa "socialismo o barbarie", il movimento comunista italiano si trova nella fase di maggiore debolezza e frammentazione almeno dalla nascita della Repubblica ad oggi.
Etichette:
congresso,
Pistoia,
Rifondazione comunista
sabato 19 novembre 2011
8° Congresso Provinciale del PRC di Pistoia (19-20 novembre 2011)
Etichette:
congresso,
Pistoia,
Rifondazione comunista
venerdì 11 novembre 2011
Invece si può
"In Italia, data la maggiore influenza avuta dalla cultura marxista e la quasi assenza di una cultura liberale, si è protratta più a lungo, in una parte dell’ opinione pubblica e della classe dirigente, la priorità data alla rivendicazione ideale, su basi di istanze etiche, rispetto alla rivendicazione pragmatica, fondata su ciò che può essere ottenuto, anche con durezza ma in modo sostenibile, cioè nel vincolo della competitività. Questo arcaico stile di rivendicazione, che finisce spesso per fare il danno degli interessi tutelati, è un grosso ostacolo alle riforme. Ma può venire superato. L’abbiamo visto di recente con le due importanti riforme dovute a Mariastella Gelmini e a Sergio Marchionne. Grazie alla loro determinazione, verrà un po’ ridotto l’handicap dell’Italia nel formare studenti, nel fare ricerca, nel fabbricare automobili."
Mario Monti, Corriere della Sera, 2 gennaio 2011
Etichette:
BCE,
FMI,
Karl Marx,
Mario Monti,
Niki Vendola,
PdL,
Rifondazione comunista,
UdC
mercoledì 9 novembre 2011
Medea e lo spread
"Cui prodest scelus, is fecit", afferma Medea nell'omonima tragedia. Colui a cui giova il crimine, lo ha commesso. Affermazione forse un po' tranchant, ma non destituita completamente di fondamento. E allora, mentre l'Italia è, come ha affermato Emma Marcegaglia, nel baratro, proviamo un po' a pensare a chi giova tutto ciò e chi invece pagherà i 560 punti (attuali, ma tutto lascia presagire che la soglia 600 sia tutt'altro che inviolabile) di differenziale fra il rendimento dei Bund tedeschi e i Btp.
Etichette:
Btp,
bund,
emma marcegaglia,
Silvio Berlusconi
giovedì 3 novembre 2011
Economia vs Democrazia?
La moderna economia è ancora compatibile con la democrazia? Mi sono posto questa domanda per la prima volta a metà degli anni '90. Mi trovavo nei locali della facoltà di scienze politiche del'Università di Firenze e avevo in mano un volantino appena ricevuto da un militante dell'allora Sinistra Giovanile. Massimo D'Alema aveva appena pubblicamente invitato Romano Prodi a divenire il candidato del Centro-sinistra alla guida del governo in vista delle prossime elezioni. Una frase mi fece arrabbiare: si diceva che soprattutto Prodi piaceva "ai mercati, che, come si sa, votano ogni giorno". Mi fece arrabbiare perché ritenevo che un presidente del consiglio dovrebbe prima di tutto piacere agli elettori e non ai mercati. Tuttavia avvertivo in quella formulazione un che di ineluttabile.
Etichette:
Angela Merkel,
democrazia,
economia,
Euro,
Grecia,
PDS,
Romano Prodi
domenica 30 ottobre 2011
Risatine e letterine
Dopo la "risatina" di Angela Merkel e Nicholas Sarkozy, Berlusconi manda una letterina all'Ue (manco fosse Babbo Natale) in cui dichiara formalmente la sua accettazione e obbedienza nei confronti dei ai diktat di Francia, Germania e BCE al nostro Paese.
Nella lettera il presidente del consiglio annuncia, fra le altre cose che sarà più facile licenziare i lavoratori a tempo indeterminato per motivi economici e che si andrà in pensione a 67 anni.
Etichette:
Angela Merkel,
BCE,
CGIA,
disoccupazione,
Nicolas Sarkozy,
pensioni,
Silvio Berlusconi,
Veneto Lavoro
lunedì 24 ottobre 2011
Quando il saggio indica la luna...
Un nuovo scandalo, una vergogna per il Bel Paese. Uno schiaffo alla nostra dignità. Il presidente francese Nicolas Sarkozy e la cancelliera tedesca Angela Merkel, a una domanda che riguarda Berlusconi e l'Italia si mettono a ridere. E via che parte tutto il panegirico di reazioni degli oppositori di Berlusconi (ho detto, non a caso, "di Berlusconi", non delle sue politiche) che si stracciano le vesti per questa nuova onta subita dall'Italia in campo internazionale. Un grande paese dileggiato e deriso a causa di un premier che si fa leggi ad personam, che organizza festini...
Etichette:
Angela Merkel,
Berlusconi,
Carlo De Benedetti,
CIR,
John Maynard Keynes,
Nicolas Sarkozy
venerdì 21 ottobre 2011
Paolo, sei tutti noi!
Carlo Giuliano non era un eroe. Come recita la famosa scritta sulla targa stradale di piazza Alimonda, Carlo Giuliani era, prima di tutto, un ragazzo. Un ragazzo di venti anni o poco più che partecipava ad una manifestazione. Una ragazzo di venti anni o poco più che, quando la manifestazione è stata letteralmente "aggredita" dalle foze dell'"ordine" (nella cui centrale operativa era presente, a supervisionare, tale Gianfranco Fini, attuale Presidente della Camera dei deputati a cui buona parte del centrosinistra oggi fa la corte), ha perso la pazienza e ha risposto pan per focaccia, decidendo di lanciare un estintore contro la camionetta dei carabinieri dalla quale, probabilmente, tale estintore era uscito. Era un estintore, prima di tutto, non una "spranga". Ma probabilmente Carlo non aveva partecipato alla manifestazione né con l'intenzione di tirare quell'estintore ai carabinieri, né con quella di diventare un "eroe". Probabilmente, come tanti giovani e meno giovani in quel giorno di oltre dieci anni fa, voleva solo griudare la sua rabbia contro i potenti della terra, voleva solo dare il suo piccolo contributo a quell'"altro mondo" che allora sembrava essere "possibile".
Etichette:
Alessandro Sallusti,
Carlo Giuliani,
Paolo Ferrero,
Rifondazione comunista
venerdì 7 ottobre 2011
La crisi degli Asini
Ricevuta via mail dal circolo PRC Livorno Centro
Un uomo in giacca e cravatta è apparso un giorno in un villaggio. In piedi su una cassetta della frutta, gridò a chi passava che avrebbe comprato a 100 € in contanti ogni asino che gli sarebbe stato offerto.
I contadini erano effettivamente un po' sorpresi, ma il prezzo era alto e quelli che accettarono tornarono a casa con il portafoglio gonfio, felici come una pasqua. L'uomo venne anche il giorno dopo e questa volta offrì 150 € per asino, e di nuovo tante persone gli vendettero i propri animali. Il giorno seguente, offrì 300 € a quelli che non avevano ancora venduto gli ultimi asini del villaggio. Vedendo che non ne rimaneva nessuno, annunciò che avrebbe comprato asini a 500 € la settimana successiva e se ne andò dal villaggio.
Etichette:
15 ottobre 2011,
asini,
declassamento,
mercato
venerdì 16 settembre 2011
La Cina è vicinissima
Forse mi sbaglio ma ho l'impressione che con questa storia della crisi economica mondiale ci stiano raccontando un mucchio di balle per nascondere il declino irreversibile dell'egemonia statunitense sul mondo. La crisi infatti non è affatto mondiale, ma riguarda solo l'occidente. I paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) in crisi non lo sono affatto, anzi. La crisi, quindi, non riguarda né tutto il mondo né il sistema capitalistico in toto (infatti almeno quattro paesi BRICS su cinque sono senza ombra di dubbio paesi ad economia capitalistica, sulla Cina si potrebbe invece discutere a lungo). La crisi riguarda alcuni paesi, anche importanti, per carità, ad economia capitalistica. Non riguarda, almeno nelle dimensioni che riguarda noi, i paesi BRICS. In fondo al post alcuni dati sulla crescita di alcuni paesi occidentali e dei paesi BRICS.
lunedì 12 settembre 2011
Il capitale a scuola da Marx e Catone

"Credo che si debba innanzitutto riconoscere al governo una certa “coerenza” ed una certa “perseveranza” su questa materia. L’attacco all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori viene da lontano. Un attacco già tentato nel 2002 e già respinto all’epoca, grazie soprattutto alla mobilitazione della Cgil e della sinistra di alternativa, che a quei tempi era forte in Parlamento e nella società. C’era quindi stato il tentativo di intervenire sui diritti dei lavoratori precari, con il Decreto Legge 25.6.2008, n. 112, dichiarato poi illegittimo dalla Corte Costituzionale. Un attacco che dà quasi l’impressione di voler essere “dimostrativo”: l'operazione sull'articolo 18, che non sarebbe scomparso formalmente ma che sarebbe stato svuotato di significato, se non altro perché servirsene sarebbe stato molto più difficile, arriva infatti dopo diversi interventi miranti a smantellare tutte le tutele; e dopo aver introdotto altre due tipologie di lavoro precario (il lavoro a chiamata e quello in affitto). Mettendo tutto insieme, pare che ci sia un tentativo di utilizzare la crisi per ridisegnare l'assetto sociale del paese, prefigurando un precariato di massa e l'assenza di tutele. Sostituite da arbitrato, conciliazione, ecc. dove il lavoratore è solo e indifeso. Non a caso, forse, il ministro Sacconi, dal palco del congresso della UIL ha esplicitamente affermato che ci sono tutte le “carte in regola” per andare verso un nuovo statuto dei lavoratori.
giovedì 1 settembre 2011
Nota sull'incontro fra FDS e Verdi con le RSU di AnsaldoBreda
Il 30 agosto u.s. alle ore 12.00 una delegazione della Federazione della Sinistra e dei Verdi si è incontrata con i componenti della RSU di Ansaldo Breda, per discutere delle ipotesi di dismissione dell'azienda da parte di Finmeccanica e sulle iniziative politiche da mettere in campo per contratare tare eventualità. La delegazione era composta da Rosalia Billero, Giovanni Angeli, Roberto Fabio Cappellini e Angelo Borchi per la FDS e da Andrea Fusari e Lorenzo Lombardi per i Verdi. La delegazione dei due gruppi politici si è impegnata a raccogliere la richiesta di attenzione alla questione rivolta alle forze politiche che viene unitariamente dalle sigle sindacali rappresentate nelle RSU e a coinvolgere le proprie rappresentanze istituzionali nel Comune e nella Provincia di Pistoia e nella Regione Toscana (dove i due movimenti fanno parte del medesimo gruppo consiliare, chiamato appunto, FDS-Verdi), mettendo in pratica tutte le iniziative possibili a contrastare il disegno di liquidazione di una realtà industriale come AnsaldoBreda. Ciò in considerazione di quello che rappresenta AnsaldoBreda per lo sviluppo e l'identità stessa della città. I rappresentanti dei due gruppi politici hanno concordato sul fatto che appaia singolare che, in un momento in cui nel resto d'Europa la produzione di mezzi per il trasporto pubblico è considerata strategica, in Italia si parla di dismissione del ramo da parte di un'azienda a partecipazione statale e si sono detti preoccupati dal fatto che, mentre si punta alla dismissione di un settore che dovrebbe invece avere importanti ripercussioni sulla mobilità e quindi sull'inquinamento atmosferico e sulla vivibilità delle nostre città, si continua a considerare strategica la produzione militare, in uno Stato la cui Costituzione prevede il ripudio della guerra. Il 75% del fatturato di Finmeccanica proviene infatti dal settore militare. Anche l'argomentazione secondo cui la cessione di Ansaldobreda sarebbe giustificata dai suoi problemi dibilancio non convince: se infatti in una impresa di tali dimensioni vengono cambiati quattro AD in dieci anni (con conseguenti quattro gruppi dirigenti diversi, quattro strategie industriali diverse) si manifesta una chiara volontà, da parte della proprietà (cioè Finmeccanica e, in ultima analisi, il governo), di creare difficoltà all'impresa stessa, magari proprio allo scopo di svenderla.
Etichette:
AnsaldoBreda,
Federazione della Sinistra,
Pistoia,
Verdi
venerdì 26 agosto 2011
Mercato del lavoro e vecchi "medici" ideologizzati
Ci affideremmo, in caso di una malattia grave ad un medico che ancora oggi seguisse la ormai superata "regola sanitaria salernitana" (quella che prevedeva apprlicazione di sanguisughe, trapanamenti del cranio ecc.)? Ogni persona di buon senso risponderebbe, senza esitazione, in modo negativo. Eppure qualcosa di simile sta accadendo per quanto riguarda il mercato del lavoro in Italia.
martedì 23 agosto 2011
L'ennesimo uomo della provvidenza

Etichette:
CAF,
Luca Cordero di Montezemolo,
Silvio Berlusconi
sabato 20 agosto 2011
Piccola disavventura di un amministratore antifascista
Cominciamo dal principio: tutto iniziò quando il borgomastro di una cittadina bavarese decise di essere stufo del "turismo" neonazista sul territorio della sua gemeinde. All'ombra del proprio rathaus infatti era sepolto un noto gerarca nazista, la cui tomba era meta di pellegrinaggi di teste rasate e nostalgici del terzo Reich. Si sa, i tedeschi sono gente pratica, quindi cosa fece il nostro borgomastro? semplice, fece esumare il cadavere del gerarca, ne consegnò i resti ai familiari che decisero di cremarli e, nell'approvazione generale dei suoi concittadini e della Germania intera, rimosse il suo sepolcro. Fine (almeno si spera) dei pellegrinaggi sotto il segno della croce uncinata.
Etichette:
Benito Mussolini,
Breivik,
fascismo,
Predappio,
Rudolf Hesse
lunedì 8 agosto 2011
Lavoratori milionari in lotta
Nel bel mezzo della tempesta economico-finanziaria che rischia di travolgere l'Italia, "troppo grande per essere salvata" (come ammonisce il settimanale tedesco "der Spiegel"), nel bel mezzo di una crisi che porta con sé la minaccia del default degli Usa, si registra un episodio, isolato, di lotta di classe nel nostro Paese. Un pugno di "eroici" lavoratori che minacciano sciopero ad oltranza se non ci sarà la firma del contratto. Anche per un anno intero. Era dai tempi dei minatori inglesi anti-Tatcher che non si vedeva tanta determianzione. Forse anche perché questi non sono lavoratori per così dire "normali". Hanno, diciamo, maggiori possibilità di campare per un po' senza stipendio rispetto ad un operaio qualsiasi.
domenica 7 agosto 2011
I "grillini", i "militOnti" e la lezione della storia
Leggo di una manifestazione organizzata dai grillini tramite facebook contro la cosiddetta "casta Parlamentare". Nell'evento creato sul social network si richiede la disponibilità di posti in auto private per raggiungere Piazza Montecitorio da tutte le parti d'Italia. Per dare un passaggio ai "compagni" (non so come si chiamino fra loro i grillini) per raggiungere il luogo della manifestazione. Per diminuire le emissioni di CO2? Naaaaa! Perché viaggiare insieme ti costringe giocoforza a parlare, quindi a discutere, a condividere idee? Macché! semplicemente per una questione di risorse. Il movimento 5 stelle ha pochi soldi e quindi bisogna che i militanti si dividano le spese per arrivare a Roma. E per carità. Motivazione più che degna.
mercoledì 13 luglio 2011
E noi, faremo come l'Islanda?
"E noi faremo come la Russia" era un verso della canzone di lotta "Le otto ore". Scritta in un epoca in cui quel grande e freddo paese rappresentava un esempio per le masse lavoratrici di tutto il mondo. Oggi, cambiati i tempi, dobbiamo accontentarci dell'esempio che viene da un paese ancora più freddo e anche molto più piccolo: L'Islanda, con i suoi 310mila abitanti (poco più della provincia di Pistoia) su 100mila chilometri quadrati (un terzo dell'Italia). Non so se ciò che è sucesso in Islanda possa essere definita una rivoluzione, certo è che i media hanno operato, nei confronti delle notizie che provengono da quel Paese, una scientifica censura. Eppure non è che gli avvenimenti di Reykjavik, fatte le debite proporzioni, siano stati meno dirompenti di quelli del Cairo o di Tunisi. Anzi!
Etichette:
debito bubblico,
Grecia,
Islanda,
manovra finanziaria
martedì 5 luglio 2011
La manovra in pillole
E mentre la norma salva -Fininvest nella manovra del governo fa cadere il valore delle azioni della CIR di De Benedetti (in moilti campi concorrente della Fininvest, tanto per non scordarsi il conflitto di interesse), mentre Tremonti in questi minuti annulla la conferenza stampa di presentazione della manovra, forse proprio per qualche problema legato a quanto di cui sopra, vediamo quali saranno gli effetti sulle nostre tasche (non su quelle di De Benedetti):
Etichette:
Carlo De Benedetti,
manovra finanziaria,
Silvio Berlusconi
sabato 2 luglio 2011
Intervento di Paolo Ferrero a Porciano (30 giugno 2011)
Di seguito l'audio degli interventi di Paolo Ferrero (3 video) alla festa di Liberazione di Porciano (Lamporecchio - PT). Visto che la visita del segretario nazionale di Rifondazione è stata quasi una "improvvisata" c'erano solo una cinquantina di persone, ma questo ha permesso che si sviluppasse un dibattito interessante, dove Ferrero ha risposto alle domande e agli interventi dei compagni e delle compagne presenti. Il risultato mi pare molto interessante, perché nei suoi interventi Ferrero, rispondendo alle numerose sollecitazioni pervenute, ha toccato pressoché tutti i punti dell'agenda politica (per quanto non si sia parlato molto delle questioni relative ai rapporti interni alla FDS, ma questo non è necessariamente un male.
Etichette:
Federazione della Sinistra,
legge 30,
Paolo Ferrero,
referendum,
riforma elettorale,
Tav
martedì 28 giugno 2011
Intervento di Massimo Rossi a "CGIL Incontri" (e alcune considerazioni sulla serata)
Di seguito l'intervento tenuto da Massimo Rossi, portavoce nazionale della Federazione della Sinistra ieri sera a CGIL Incontri, durante il dibattito sul "Nuovo Nuovo Ulivo" che ha visto protagonisti anche Fabio Mussi, Rosy Bindi e Leoluca Orlando. Un dibattito dal quale, onestamente, mi sono allontanato con l'amaro in bocca. Per il nervosismo di Rosy Bindi (che ha interrotto per due volte l'intervento di Massimo Rossi) che, alla fine è stata perentoria: "in politica servono due cose: le idee e la capacità di creare consenso: se siete al 2% ci sarà un motivo". Frase orribile che onestamente non mi aspettavo da una donna intelligente come Rosy Bindi. Perché l'ex ministro della sanità sa bene che non è così semplice. Che con il consenso popolare sono arrivati al potere (estremizzando, per carità) anche Hitler e Mussolini. Che Pinochet nel 1980 sottopose il suo regime a referendum e vinse. Che, per tornare in tempi più vicini, Berlusconi da 17 anni vince le elezioni, e quando non le ha vinte le ha perse (come detto nel suo intervento da Rosy Bindi) più per alchimie elettorali che per altro. In politica la capacità di creare consenso dipende anche dal mainstream culturale, dalla presenza sui mezzi di informazione e sullo scenario politico "che conta", come dipende dalla disponibilità di risorse finanziarie. Ricordo che la riforma elettorale per il Parlamento Europeo ha introdotto (con il voto favorevole del centrosinistra) lo sbarramento al 4% e il divieto di rimborsi elettorali ai partito che non superano questa soglia. Insomma, una osservazione del genere è come se uno ti aspettasse al varco con un bastone e poi ti rimproverasse degli schizzi di sangue sul collo della camicia. E tradisce anche l'atteggiamento di chi dice: "se ti vuoi aggregare, basta che non esprimi le tue opinioni". Ad esempio "non azzardarti a metterti di traverso alle aperture a Casini" (i virgolettati sono miei, Rosy Bindi è troppo raffinata per esprimersi così, ma i concetti espressi sono più o meno questi). Insomma: la vecchia vocazione maggioritaria del PD e il vecchio vizio di fare terra bruciata a sinistra per non "spaventare i moderati". Peccato. Poteva essere, con una pacatezza maggiore un dibattito interessante.
Etichette:
Cgil incontri,
Fabio Mussi,
Federazione della Sinistra,
la Sinistra l'Arcobaleno,
Leoluca Orlando,
Massimo Rossi,
Pierferdinando Casini,
primarie,
Rosy Bindi,
Ulivo
martedì 14 giugno 2011
Amministrative e referendum: a che punto siamo...
Le ultime due tornate elettorali, elezioni amministrative in vari comuni e province italiane e i 4 referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento, hanno ridisegnato lo scenario politico italiano. Dopo le lelezoioni amministrative ho avuto una sensazione da "dopo Stalingrado": nonostante i sondaggi tarocchi la Federazione della Sinistra, i comunisti, ci sono ancora e sono probabilmente anche in, seppur leggera, ripresa. Non è poco, considerando l'oscuramento totale da parte dei media e i sondaggi che spesso ci annoveravano fra gli "altri" o che ci davano allo 0,8%. E' bello, dopo tanto tempo, godersi un buon risultato, ma è anche meglio rimanere obiettivi e tenere presente che la "nuttata" ha ancora "da passa'". Perché, come ho scritto in un post precedente, queste elezioni non le ha vinte la sinistra, le ha perse Berlusconi. Infatti buona parte della borghesia si è schierata a "sinistra": due nomi su tutti: Piero Bassetti e Massimo Moratti.
Etichette:
Giuliano Pisapia,
Luigi De Magistris,
Massimo D'Alema,
Niki Vendola,
PIero Bassetti,
referendum,
Silvio Berlusconi,
Tommaso Sodano,
Valerio Onida
venerdì 10 giugno 2011
Appello per "4 SI'"dei gruppi consiliari PRC/FDS e IDV nel Consiglio Provinciale di Pistoia
Nei giorni scorsi alcuni esponenti istituzionali del nostro territorio hanno ritenuto opportuno, legittimamente, esprimere a mezzo stampa le proprie convinzioni in merito ai quattro quesiti referendari sui quali saremo chiamati ad esprimerci il 12 e 13 giugno. Sentiamo quindi la necessità di esprimere a nostra volta la posizione dei gruppi consiliari di IDV e PRC-FDS e degli assessori provinciali che a queste forze fanno riferimento.
Etichette:
acqua,
legittimo impedimento,
nucleare,
referendum
martedì 31 maggio 2011
Riflessioni dopo il Pisapia Day
Bene, smaltita la gioia per la vittoria di Pisapia, De Magistris e gli altri, smaltita la gioia (soprattutto) per la scoppola presa da Silvio Berlusconi e i suoi, cerchiamo di mettere in fila alcune riflessioni.
Vince il centro sinistra o perde Berlusconi?
Appena quattro giorni fa, alla vigilia dei ballottaggi che rappresentavano il "o la va o la spacca" per Berlusconi, Emma Marcegaglia afferma che Confindustria è delusa da Berlusconi, il quale "non ha in cima alla sua agenda la crescita, unica arma per difendere benessere e rilevanza politica internazionale, ma pensa ad altro". Parole pesantissime, a cui si aggiunge il concetto di "decennio perduto", in termini di "riforme", di competitività eccetera. Decennio nel quale Berlusconi ha governato per 8 anni su 10.
domenica 22 maggio 2011
La plutocrazia delle "Pettegole Globali"
L'agenzia Standard & Poor's ha tagliato l'outlook sul rating della Repubblica italiana da stabile a negativo, confermando il rating a lungo termine «A+ » e a breve termine «A/1+» sul debito sovrano. L'ondata delle "retrocessioni" che aveva già colpito Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna (con le conseguenze in termini di politica economica e sociale che abbiamo visto), investe ora anche l'Italia. Come sempre avviene in questi casi il governo italiano si è affrettato a criticare la decisione, affermando che l'Italia rispetterà gli impegni con gli investitori e che l'elemento di maggior criticità rilevato da S&P's, la possibile paralisi politica, è da escludere "in modo assoluto"
Etichette:
Grecia,
Lehman Brothers,
Moodys,
Standard and Poor's
mercoledì 18 maggio 2011
I proiettili dei sondaggivendoli
Domenica e lunedì scorso sono stati chiamati al voto, per il rinnovo di molti consigli comuneli e provinciali circa 12 milioni di italiani. Onestamente aspettavo il verdetto di queste elezioni, per quanto riguarda la Federazione della Sinistra con spirito rassegnato, ormai sopraffatto dalle miriadi di rilevazioni demoscopiche "scientifiche" che impietosamente, ci davano fermi all'1%, con Vendola in grande spolvero che portava la sua SEL all'8% o giù di lì. Tanto convinto di essere condannato alla residualità e alla marginalità che, via via che arrivavano i risultati veri e non i numeri virtuali degli istituti di ricerca, non credevo ai miei occhi.
Etichette:
Ballarò,
Bullet theory,
elezioni amministrative,
Federazione della Sinistra,
SEL,
sondaggi
giovedì 21 aprile 2011
martedì 19 aprile 2011
Trasporto pubblico di lusso sulla linea Abu Dhabi-Kabul
Il sito del Sole24Ore pubblica un articolo interessante: i fanti e i marinai di mezza Nato sono arrabbiati con gli avieri che verrebbero alloggiati in comodi hotel a quattro stelle anziché in puzzolenti camerate dove si dorme in cinquanta su vecchie brande cigolanti impilate l'una sull'altra. Interessante la nota sui 111 avieri italiani di stanza ad Abu Dhabi che riceverebbero un compenso giornaliero medio di circa 200 euro (6mila euro al mese, come i soldati impegnati in Afganistan) per alloggiare in un albergo di classe elevata, avere un'auto a disposizione e la possibilità di ricevere le visite dei familiari. Il loro ruolo è quello di smistare il personale diretto in Iraq o in Afghanistan. Fatti due conti della serva la cifra complessiva per questi signori (paga, albergo, noleggio dell'auto) dovrebbe superare i 10 milioni di euro all'anno, per portare gli altri militari sui teatri di guerra. Insomma, un bel servizio di trasporto che costa una bella cifra, alla quale va aggiunto il costo del carburante e degli aerei.
mercoledì 13 aprile 2011
Riemergere. Ed in fretta, anche!
Dopo la disfatta dell’arcobaleno buttai giù di getto una mia riflessione che poi divenne l’editoriale di un numero di Essere Comuinisti”. Chi è interessato può leggerlo qui.Evidentemenete sopravvalutavo la nostra capacità di reazione a quella disfatta, non consideravo la possibilità di una scissione come colpo di coda di quel bertinottismo che per quasi 15 anni aveva lavorato nelle teste dei comunisti. Non siamo stati in grado di raccogliere le forze, di riorganizzarci e di prepararci alla “lunga traversata del deserto”. Non abbiamo avuto le forze necessarie per un lavoro nel sindacato, non siamo riusciti a fare dei nostri eletti locali quelle persone che avrebbero potuto darci un minimo di visibilità, probabilmente anche per i limiti soggettivi dei compagni (io per primo) che riusciamo a selezionare come amministratori pubblici.
Etichette:
Domenico Savio,
Fabio Fazio,
Federazione della Sinistra,
Giovanni Scuderi,
Marco Ferrando,
Niki Vendola,
Parlamento,
PDCI,
Rifondazione comunista,
SEL,
Sinistra critica,
Sinistra popolare
lunedì 11 aprile 2011
Manifestazioni senza bandiere e memoria
Sabato scorso ho partecipato alla manifestazione contro la precarietà in Piazza Duomo a Pistoia. Una manifestazione, come altre ce ne sono state, dove gli organizzatori hanno espressamente vietato le bandiere di partito. Vabè. A un certo punto, mentre me ne stavo da una parte con un paio di compagni, arriva una signora che distribuisce un volantino relativo ad una iniziativa in difesa della scuola pubblica. "Senza bandiere di partito", precisa.
Etichette:
Licio Gelli,
partiti,
Piano di rinascita democratica,
precariato,
scuola pubblica
martedì 5 aprile 2011
"Numeri utili" su salari, risparmio privato e inflazione
Qualche giorno fa l'Istat ha comunicato l'impennata inflattiva del mese di marzo: siamo al 2,5% su base annua, la più alta dal 2008. Incidono particolarmente i prezzi dei carburanti (benzina + 12,7%; gasolio +18,5%, legati agli attacchi speculativi seguiti alla guerra di Libia), ma anche quelli dei settori collegati in qualche modo al costo dei combustibili: trasporti (+5,5%), casa ed utenze (4,4%).
Etichette:
CCNL,
inflazione,
PIL,
risparmio,
salario
venerdì 25 marzo 2011
La guerra è una cosa seria
So già che i pochi che leggeranno questo post mi troveranno ancora più antipatico del solito. Ma ho bisogno di togliermi un sassolino dalla scarpa. Detesto il modo in cui si parla della guerra alla Libia. Pare che si stia parlando di una partita di calcio. Dovrebbero essere chiare due cose. Primo: essere contro la guerra non vuol dire essere a favore di Gheddafi. Allo stesso modo se si ritiene che Gheddafi sia un pazzo sanguinario non necessariamente si deve ritenere che gli americani fanno bene a bombardare la Libia. Se si gioca il derby della Madonnina è chiaro che se spero che perda il Milan vuol dire che spero che vinca l'Inter.
Etichette:
Berlusconi,
Comitato Fiorentino Fermiamo la Guerra,
Irak,
Libia Gheddafi,
Yugoslavia
lunedì 21 marzo 2011
Un'altra "guerra umanitaria"
Cpio-incollo una mail di Stefano Cristiano (segretario regionale di Rifondazione) alla mailing-list di Rifondazione comunista della Toscana sulla guerra in Libia:
1861-2011: 150° anniversario dell’Unità d’Italia
1871-2011: 140° anniversario della Comune di Parigi
1911-2011 l’Italia festeggia il centenario di un’altra grande ricorrenza storica: LA GUERRA DI LIBIA, e lo fa in grande stile partecipando all’ennesima “coalizione dei volenterosi” contro il criminale Gheddafi.
1871-2011: 140° anniversario della Comune di Parigi
1911-2011 l’Italia festeggia il centenario di un’altra grande ricorrenza storica: LA GUERRA DI LIBIA, e lo fa in grande stile partecipando all’ennesima “coalizione dei volenterosi” contro il criminale Gheddafi.
Etichette:
Africa,
Cina,
Gheddafi,
guerra Libia,
Lega Araba,
Silvio Berlusconi,
Stefano Cristiano,
Unione Africana
domenica 20 marzo 2011
Se potessi avere 1000 euro al mese...
Cosa si fa oggi con 1000 euro al mese? Pagato un affitto medio-basso di un bilocale in periferia (500 euro), pagato il carburante (100 euro), pagate le bollette (altri 100 euro ce li vogliamo mettere?), considerato che se si possiede un auto va comunque assicurata, che se si possiede una TV va pagato il canone eccetera, se va bene rimangono meno di 200 euro al mese. Per mangiare, vestirsi e altre spese incomprimibili. E che non ti venga in mente di fare un figlio! Qualcuno, ministro di un governo di centro-sinistra, pace all'anima sua, definì i giovani "bamboccioni". Se avesse provato a mettere su casa con 1000 euro al mese, sarebbe stato più cauto nel suo giudizio. Ma è roba vecchia, acqua passata. Perché la situazione oggi è peggiore.
Etichette:
disoccupazione,
NEET,
sole 24 ore,
tremonti
sabato 12 marzo 2011
Cosa ci diranno dopo Fukushima?
Il forte terremoto giapponese (8,9 di magnitudo) ha provocato il danneggiamento della centrale nucleare di Fukushima (una delle più grandi del mondo). Non si conosce ancora l'entità della fuga radioattiva, se sarà un disastro nucleare o "solo" un incidente. Le notizie si rincorrono fra annunci e smentite. Una cosa è certa: il terremoto ha causato alla centrale danni tali da farne esplodere una parte, che qualche decina di migliaia di persone sono state evacuate.
mercoledì 2 marzo 2011
Riprovare a volare/2
''Dopo la bella vittoria ottenuta alle primarie, Piero Fassino deve raccogliere il meglio di quanto si espresso nella partecipazione al voto, sopratutto guardando al lavoro e ai giovani, e rappresentarlo nel programma e nella coalizione che dovra' battere il centro destra all'appuntamento elettorale di maggio''. Con queste parole Giorgio Airaudo, responsabile auto della FIOM, ha commentato la vittoria di Fassino alle primarie torinesi. Nulla di strano se, durante la vertenza Mirafiori l'ex segretario PD non avesse esplicitamente dato il suo sostegno alla linea Marchionne e se Airaudo non fosse stato l'uomo simbolo dell'opposizione della Fiom e dei lavoratori a quella linea. E poi, dopo il voto a Mirafiori, se lo stesso Giorgio Airaudo non fosse stato reclamato a gran voce, dalla sinistra anti-Marchionne, quale candidato alle primarie per la scelta del candidato di centrosinistra nella città della Mole.
Etichette:
crisi,
Federazione della Sinistra,
Giorgio Airaudo,
Piero Fassino,
primarie,
Torino
giovedì 24 febbraio 2011
Quando "Berlusconi" diventa una offesa

Etichette:
Andreas Shockenhoff,
Angela Merkel,
CDU/CSU,
Sigmar Gabriel,
Silvio Berlusconi,
zu Guttenberg
mercoledì 23 febbraio 2011
Riprovare a "volare"

mercoledì 16 febbraio 2011
La Santa Alleanza e il CLN "de' noantri"

Etichette:
Corriere della Sera,
federalismo,
Giancarlo Gentilini,
Lega Nord,
Matteo Salvini,
Niki Vendola,
Padania,
Pierluigi Bersani
venerdì 11 febbraio 2011
La capacità di indignazione e il senso della vergogna

Etichette:
Africa,
Ben Ali,
Bettino Craxi,
Chris Lee,
Dakar,
Mona Shalin,
Mubarak,
Silvio Berlusconi,
Tangentopoli
lunedì 7 febbraio 2011
La tragedia e la farsa

Il PDCI, alloggiato ed ospitato “a gratis” nella sede nazionale di Rifondazione comunista in Viale del Policlinico (probabilmente ha qualche problema a pagare l’affitto…), invece di lavorare alla costruzione della Federazione della Sinistra, si mette a cannibalizzare quello che resta del PRC. Pazzesco! Per fare cosa? I “mille” che transumano dal PRC al PDCI dichiarano pomposamente (e senza avere il senso della misura) di voler ricostruire il PCI. Loro forse sono sinceri. Diliberto (attuale portavoce della FDS, è bene ricordarlo) credo lo sia un po’ meno. Lui probabilemte aspira più modestamente a resuscitare gli antichi fasti del PDCI, che probabilmente non ha mai digerito l’abbandono della vocazione di “internità organica” al centro-sinistra.
Etichette:
Armando Cossutta,
Fausto Bertinotti,
Federazione della Sinistra,
Fosco Giannini,
l'Ernesto,
Oliviero Diliberto,
PDCI,
Rifondazione comunista,
scissione
giovedì 27 gennaio 2011
Riflessioni sul "Giorno della Memoria"
Di seguito riporto una rielaborazione (con l'eliminazione di qualche ridondanza "retorica" e con qualche riflessione in più) dell'intervento che ho tenuto in occasione della consegna delle Medaglie d'Onore a due cittadini della Provincia di pistoia internati nei lager nazisti:

Credo che per commemorare seriamente le vittime della bestia nazifascista occorrano due sguardi: uno rivolto al passato ed uno rivolto al presente e al futuro. E' necessario il doveroso omaggio alle vittime della disumanità nazifascista, è necessaria una analisi ed un bilancio storico e politico di quelle tragiche vicende, ma è al pari necessario imparare a riconoscere, e a combattere, i semi e le manifestazioni dell'odio, della violenza, della disumanità che ancora infettano il mondo.
Etichette:
Africa,
Angelo del Boca,
Armata Rossa,
Aushcwitz,
Giorno della Memoria,
nazifascismo,
Palestina,
Ruanda
lunedì 24 gennaio 2011
E se si tagliassero le spese militari?
Copio-incollo il testo di un volantino del Comitato Fiorentino Fermiamo la Guerra... mi pare eloquente e non necessita di alcun commento
Mentre la crisi colpisce duramente lavoratori e ceti medi, il Governo Berlusconi taglia gli stanziamenti per lo Stato Sociale, per la cultura, la scuola, la ricerca e in generale per tutto ciò che può ridurre l’impatto della crisi e favorire la ripresa.
Etichette:
Afghanistan,
Comitato Fiorentino Fermiamo la Guerra,
guerra
giovedì 20 gennaio 2011
Il bunga bunga del contratto aziendale
Pensavo di essere un pazzo paranoico, di avere la sindrome del complotto. Eppure in tutta questa rinnovata attenzione sulle squallide vicende erotiche di Silvio Berlusconi c'era qualcosa che non mi tornava. Innazitutto sul tempismo della cosa: a ridosso del voto di Mirafiori, che segnava una scofitta sul piano numerico ma una vittoria politica per la Fiom. E' chiaro che, in presenza di una sconfitta sul piano numerico, si può parlare di vittoria politica se è presente un movimento, se della cosa se ne continua a parlare. Se di una cosa non se ne parla più non c'è più neppure la vittoria politica, perché la cosa passa in secondo piano.
Etichette:
bunga bunga,
Emilio Fede,
Federmeccanica,
Gianni Letta,
Lele Mora,
Luca Cordero di Montezemolo,
Marchionne,
Pierferdinando Casini,
Roberto Santarelli,
Ruby,
Silvio Berlusconi,
tremonti
domenica 16 gennaio 2011
Come reagiremo a Mirafiori?
Dopo il "referendum" di Mirafiori, dopo lo straordinario risultato ottenuto (47% di "NO", espresso da persone sotto ricatto, maggioranza dei "NO" fra gli operai, il "SI" che vince solo grazie ai "colletti bianchi", cioè coloro che non vedranno la loro condizione di vita e lavorativa sostanzialmente mutata dalla dottrina Marchionne) abbiamo detto che i lavoratori hanno ottenuto una vittoria morale e politica. E con loro adesso sono più forti quelle parti politiche che hanno sostenuto dal primo momento e senza tentennamenti la battaglia della Fiom. Che adesso il PD ha mostrato tutte le sue divisioni ed è meno tortuosa la strada per l'unità della sinistra.
Etichette:
Cgil,
Federazione della Sinistra,
Fiat,
Fiom,
Marchionne,
Mirafiori,
referendum
martedì 11 gennaio 2011
"Italia" fra totalitarismo, diversivi ed elezioni
Berlusconi ha deciso: il nuovo nome del suo partito personale, quel caravanserraglio di nani e ballerine già chiamato "Forza Italia" e "Popolo della Libertà", ormai a rischio obsolescenza,si chiamerà "ITALIA".
Etichette:
Benito Mussolini,
Italia,
Silvio Berlusconi,
totalitarismo
lunedì 10 gennaio 2011
"Ti piace vincere facile?"
Dunque:
Marchionne è uno che prende 5 milioni di euro l'anno e vuole ridurre il costo del lavoro (altrimenti porta tutto in Serbia o in Brasile... evidentemente a lui del caso Battisti non interessa granché... pecunia non olet), vuole aumentare la produttività di una fabbrica che già ora ha moltissimo invenduto, perché la qualità è scarsa e il rapporto prezzo/qualità pessimo.

Etichette:
Fiat,
Fiom,
Germania,
Mirafiori,
Sergio Marchionne
lunedì 3 gennaio 2011
Stragi fasciste sì, però democratiche!

Etichette:
COPASIR,
DC,
Gian Adelio Maletti,
Kissinger,
Massimo D'Alema,
NATO,
Nixon,
Ordine Nuovo,
PCI,
Piazza Fontana,
servizi segreti,
SID,
strategia della tensione,
Theorema,
USA,
Vito Miceli,
Yuri Andropov
Iscriviti a:
Post (Atom)